Date

--/--/----

LUOGO

Centro storico di Cleto (CS)

Spazi

6 location

SPETTACOLI

30 Artisti

IL FESTIVAL / un festival nel cuore del borgo antico

IL CLETO FESTIVAL NON SI SVALUTA, IL FESTIVAL NON SI VENDE!

 

Quando nel 2011 abbiamo dato vita al Cleto Festival, la nostra unica motivazione era quella di mostrare che anche un piccolo comune calabrese, sconosciuto da tutti e da tutto, grazie ad attività culturali pensate per il luogo, sarebbe potuto diventare un punto di riferimento culturale per l’intera regione.
Alla base di tutto, il recupero di una comunità, tutela del bene comune, cooperazione e puro volontariato.

Grazie a tutto questo siamo riusciti a realizzare per otto anni consecutivi l’evento, senza mai porci la problematica della mancanza di finanziamenti pubblici, superando problemi organizzativi di ogni genere e assumendoci responsabilità che in alcuni casi non erano neanche di nostra competenza.
Nella nostra più totale autonomia abbiamo affrontato queste otto edizioni, supportati solo e soltanto da quella parte di comunità che ha collaborato, i volontari, le aziende che ci hanno sostenuto, gli artisti, gli ospiti, i partners e nessun altro. Senza l’aiuto di tutte queste realtà nulla avrebbe preso vita.
Un’idea nata dal basso, condivisa e partecipata, basata sulla semplicità delle cose e la riscoperta della bellezza.

Progetto che purtroppo lo scorso anno, a causa di questioni di sicurezza legate ad alcuni immobili pericolanti (come riportato dalle numerose ordinanze comunali considerate pericolose per l’incolumità pubblica) abbiamo deciso di spostare, individuando nuove location e costringendoci (a malincuore) a stravolgere l’intero festival, azione che ha fatto perdere all’evento la sua entità, le sue origini e la sua anima: Il Borgo!

Il motivo di realizzarlo privandolo della sua entità, è servito per contribuire alla lotta intrapresa da parte dell’ente verso i privati responsabili delle mancate manutenzioni, e per cercare di sensibilizzare ancora di più la questione tutela del borgo.

Purtroppo la lentezza dell’azioni di ripristino, le poche informazioni sul quadro completo del centro storico, vista la portata dell’evento, hanno materializzato una mancanza di elementi che hanno influito notevolmente sulla nostra tranquillità organizzativa, rallentando di molto l’avvio della nona edizione Cleto Festival.

Falso chi dichiara che la causa dipende dalla rigide regole del decreto sicurezza (abbiamo realizzato due edizioni con il decreto sicurezza in vigore) lo stesso, con l’ultima circolare di luglio 2018, è stato anche attenuato.

Falso chi pensa che le cause siano legate ad una questione economica, ancora più falso chi crede che la nostra indipendenza abbia un prezzo e che il progetto sia in vendita.
Ci dispiace, ma chi pensa tutto questo non ha minimamente idea cosa sia il Cleto Festival.

Un evento che funziona ed è possibile realizzare solo e soltanto perché impiega circa 9/10 mesi di lavoro organizzativo, nei quali si avvia la ricerca degli artisti da coinvolgere, i contatti con gli ospiti, lo sviluppo di progetti a tema e tanto altro, tutto questo per realizzare la nostra idea di festival!

Mai cosi tardi, mai cosi amareggiati.

Non essendoci condizioni ottimali e non volendo ancora una volta togliere la dignità al festival che nasce nel borgo e per il borgo, abbiamo deciso di mettere in pausa il progetto fino a quando non si ripresenterà quella tranquillità per poter proporre la nostra idea di festival; le visite del borgo, la passeggiata sonora, le performance al castello, gli eventi nei vicoli e nelle piazzette e tutto il resto.

Scusateci ma abbiamo bisogno di tutelare il nostro operato, i nostri anni di investimento di energie, di forza lavoro, e soprattutto di idee. Il festival non si svaluta, il festival non si vende.

Stanchi di elemosinare per poter realizzare, stanchi che il nostro operato venga continuamente sminuito e stanchi di dover trovare sempre le soluzioni alle problematiche che non ci competono.

Questo non significa che l’associazione La Piazza si ferma, anzi, continuerà ad operare con molti progetti già in cantiere e in programma anche per questa estate.
Nei prossimi mesi saremo in giro per la Calabria, ospiti in vari appuntamenti per raccontare la nostra esperienza, a testimoniare il progetto e a confrontarci con tante realtà per continuare a coltivare la rete culturale di cui facciamo parte.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuto negli anni e continueranno a farlo in quelli futuri e ricordate, non è un addio, ma un semplice e cosciente arrivederci!

Le pause servono e hanno un senso, per capire, migliorare e per poi ricominciare

 

La Piazza Laboratorio socio /culturale • Cleto (CS)

Guarda il video dell'edizione 2018

Le tante anime del Festival

musica_CF
Da sempre la musica rappresenta un momento di socializzazione e di divertimento che in un festival non può di certo mancare. Nel corso degli anni tanti gli ospiti che si sono esibiti con vari generi sul palco del Cleto Festival, da artisti aderenti a progetti importanti come Musica contro le mafie a musicisti emergenti e non provenienti dall’Italia e da varie parti del mondo.

teatro_CF
Forma d’arte per eccellenza in un palcoscenico naturale, trasmetterà emozioni, accenderà la fantasia e stuzzicherà le coscienze.
Grazie alla bravura degli artisti si racconteranno storie e si affronteranno temi che affascineranno lo spettatore che, in alcuni casi, può diventare parte integrante dello spettacolo. Ampio spazio anche al teatro per i più piccoli con un vicolo a loro dedicato.

Artisti_di_Strada_CF
Ogni anno artisti di strada provenienti da varie parti d’Italia e non solo, incantano con le loro acrobazie e i loro spettacoli gli spettatori occupando i vicoli con la loro arte, riportando in vita il piccolo borgo considerato ormai fantasma.

gli_incotri_CF
Durante i tre giorni, ampio è lo spazio dedicato ai momenti di discussione e confronto grazie alle tematiche scelte e la presenza di ospiti come giornalisti, sindaci antimafia, imprenditori, volontari di associazioni e personalità della cultura che con le loro testimonianze hanno contribuito negli anni alla crescita de festival.

mercatino_CF
Mercatino dell’Insolito, un bazar ricco di curiosità e artigianato locale che si snoda lungo i vicoli del borgo.
Uno spazio riservato ad artisti e artigiani che desiderano esporre le loro creazioni durante le serate del festival.
Chi visita il mercatino potrà scovare manufatti, oggetti d’arte, ma anche scoprire storie, mestieri e tanta creatività.

la_mostra_CF
Per raggiungere il centro storico di Cleto si attraversano stradine in salita, vicoli stretti e piccoli spiazzi. Questo breve percorso ospita ogni anno mostre d’artemostre fotografiche o installazioni artistiche.
Ci piace dare spazio ad artisti locali emergenti, a mostre e lavori legati al tema dell’edizione, al territorio o di forte interesse culturale.

gastronomia_CF
Il Cleto Festival promuove il cibo buono, il cibo sano e il cibo giusto.
Per tutte e tre le serate potrete degustare i prodotti della gastronomia locale a Km Zero uniti ai prodotti di Libera Terra e del mercato Equo Solidale della bottega Otra Vez, creando cosi un mix di lotta alle multinazionali e mettendo nello stesso tempo “le mafie in pentola”!

attività_CF
Durante i pomeriggi del festival numerose le attività pensate per socializzare e vivere l’evento. Laboratori di danza popolare, di giocoleria, visite guidate, presentazioni di libri, performance musicali e teatrali all’interno del castello medievale per unire arte e paesaggio riscoprendo la bellezza delle cose.

I nostri sponsor

Diventa nostro sponsor

Donazione

Il Cleto  FESTIVAL  non percepisce nessun finanziamento pubblico ma si sostiene grazie all’auto- finanziamento e l’aiuto economico  dei privati che apprezzano e sostengono il progetto.

Sostieni anche tu il Cleto FESTIVAL con una donazione (anche piccola) oppure acquistando uno dei nostri gadget durante le tre sere del festival.

I nostri partners

Ospitalità / trova le tue risposte

Puoi vivere interamente i tre giorni del festival in tre diverse formule:

Strutture Turistiche convenzionate

Posti letto all’interno delle case messe a disposizione dei privati

Campeggio Libero (area autorizzata al campeggio per i soli giorni del festival, servizi minimi quali docce, bagni chimici e fontana)

Per maggiori info: +39 327 2566224

IN TRENO

Arrivo presso la stazione ferroviaria di Amantea (CS). Autobus Ferrovie della Calabria | Amantea - Cleto partenza ore 13:20 dalla Pensilina sulla statale SS.18 che dista 260 metri dall'uscita della stazione dei treni.

IN AEREO

Aeroporto di Lamezia Terme (CZ)

IN AUTO

dall’autostrada A3 SA-RC

  • Uscita Autostrada Falerna e svoltare a sinistra • Immettersi sulla SS18 direzione Amantea e percorrerla per 9 Km. • Giunti all’incrocio di Campora S. Giovanni, svoltare completamente a destra e passare al disotto del piccolo cavalcavia (direzione Area Industriale Campora San Giovanni) e percorrere la strada per 3 Km • In località Quintieri, svoltare a sinistra all’incrocio e proseguire per 6,4 Km • Giunti all’incrocio CLETO-SAVUTO-AIELLO svoltare a sinistra direzione CLETO.

Dove siamo

Centro Storico
Cleto (CS), Calabria
Italia
+39 3898789518

Più informazioni

Contattaci / Hai una domanda da fare? Vuoi inviarci una proposta artistica? Sei un artigiano e vuoi partecipare al mercatino?